Primavera - Estate - Autunno |
![]() |
![]() |
![]() |
Written by Administrator |
Friday, 12 November 2010 18:23 |
In queste stagioni si effettuano le escursioni lungo i percorsi più importanti del Parco Escursioni individuali e di gruppo Tra le fioriture di primavera, i corsi d'acqua, le ricche sorgenti , i grandi spazi verdi dei piani di alta quota, sui crinali rocciosi con i pini loricati, tra i colori delle faggete d'autunno: alla scoperta degli ambienti più interessanti e scenici del parco e del Pino loricato, conifera relitta di ere lontane, dalle forme contorte e sofferte che vive solo qui su queste vette incontaminate in un ambiente unico e assolutamente da conoscere e visitare. Nell'area limitrofa al Rifugio Fasanelli sono presenti sentieri segnati e non per numerose escursioni da effettuare in libertà e autonomia. Serra di Crispo - m. 2050 Serra delle Ciavole - m. 2.127
Serra del Prete - m. 2.185
Monte Pollino - m. 2.248
Serra Dolcedorme - m. 2.267
Presso il Rifugio si possono noleggiare le mountainbike e ricevere le informazioni e le mappe sui percorsi che sono presenti nell'area sotto forma di piste sterrate ma non segnati:
Attività di Orienteering
Tour in fuoristrada nel Parco Nazionale del Pollino
Altre Attrattive e pratiche sportive presenti nell'area del Parco Rafting lungo il fiume Lao Il centro rafting di Laino Borgo è distante dal Rifugio 30 min. di auto. Numerose sono le proposte di soggiorno che comprendono anche l'attività di rafting.
ACQUATREKKING sul fiume Mercure e torrente Mauro
ACQUATREKKING Easy: per famiglie e bambini. Adatto a tutti, grandi e piccini, che prevede un percorso di 1,5 km nel fiume in totale sicurezza, che permette di stare a stretto contatto con la natura alla scoperta della flora e della fauna fluviale.
ACQUATREKKING Canyon: 3,5 km di fiume tra forre, cascate, pozze naturali e pareti rocciose per un’esperienza indimenticabile nel Parco nazionale del Pollino.
|
Last Updated on Tuesday, 13 September 2022 09:33 |