PROPOSTE PER Le SCUOLE: VISITE GUIDATE E ATTIVITA' DI 1 GIORNO (Senza Pernottamento) |
![]() |
![]() |
![]() |
Scritto da Pino Di Tomaso |
Giovedì 31 Marzo 2022 00:00 |
PROPOSTE PER LE SCUOLE ANNO 2022 Visite Guidate di 1 giorno con attività educative e sportive nel Parco Nazionale del POLLINO (senza pernottamento)
Proposta A “ Nel cuore del Parco alla scoperta dei Pini loricati e dei resti fossili degli elefanti e degli ippopotami preistorici della Valle del Mercure”
MATTINA - Arrivo a Piano Ruggio ( 1500 m.) -Escursione (andata e ritorno 4Km) -Piano Ruggio - Canale del Malvento -Belvedere del Malvento. Lungo questo percorso si possono osservare, in primavera le fioriture di crochi, scille, asfodeli, narcisi, le diverse varietà di viole e orchidee e anche tane e tracce dei piccoli e grandi mammiferi che vivono sugli altopiani montani, rapaci e corvi imperiali in volo, i fenomeni del carsismo: sorgenti, risorgive ed inghiottitoi. Si attraversa un grande bosco di faggi ultrasecolari con varie soste per interessanti attività di interpretazione naturalistico-ambientale. In particolare osservazioni specifiche sui licheni presenti con diverse specie su tutta la faggeta. Infine una volta arrivati alla panoramica terrazza del Belvedere del Malvento a quota m.1.630 osservare e conoscere da vicino i Pini Loricati. – Pranzo presso IL RIFUGIO FASANELLI In località Pedarreto (m.1.350) - Rotonda MENU’: Antipasto di frittelle - Primo piatto - Secondo di carne con contorno di patate - bibita - dolce Pomeriggio Visita al Centro storico di Rotonda con percorso in salita verso la rupe e osservazioni degli ambienti e del paesaggio presenti nella valle del Mercure, dove 500.000 anni fa vivevano elefanti, ippopotami, ecc. Visita al museo di paleontologia di Rotonda (NUOVO ALLESTIMENTO) dove è possibile osservare i reperti fossili di antichi elefanti ed ippopotami e le tecniche relative al restauro. ( ingresso € 1,00) ORE 18.30 - Partenza per il rientro
COSTO € 15,00 a partecipante - Comprensivo di pranzo al rifugio Fasanelli e servizi di guida ufficiale del Parco.
Proposta B Attività DI ORIENTEERING Mattina - Arrivo a ROTONDA e proseguimento (8 Km) per il Rifugio FASANELLI i in località Pedarreto del Pollino ( 1.350 m.) L’attività di orienteering
Si utilizza una carta topografica realizzata appositamente per questa attività . Si gareggia con divertimento e intelligenza individualmente o in squadra, transitando dai diversi punti di controllo posti sul territorio. Area di Peddarreto. Raggiunto il punto di controllo si dovrà registrare il passaggio sul proprio testimone di gara. In questo Sport non vince sempre il più veloce, ma colui che è in grado di orientarsi più rapidamente e di fare le scelte di percorso migliori.
-Pranzo presso il RIFUGIO FASANELLI In località Pedarreto - Rotonda MENU’: Antipasto di frittelle - Primo piatto - Secondo di carne con contorno di patatine - frutta e bibita
-POMERIGGIO Visita al Centro storico di Rotonda con percorso in salita verso la rupe e osservazioni degli ambienti e del paesaggio presenti nella valle del Mercure, dove 500.000 anni fa vivevano elefanti, ippopotami, ecc. Visita al museo di paleontologia di Rotonda (in allestimento) dove è possibile osservare i reperti fossili di antichi elefanti ed ippopotami e le tecniche relative al restauro. ( ingresso € 1,00)
Ore 18.00 - Partenza per il rientro.
COSTO € 16,00 a partecipante Comprensivo di pranzo al rifugio Fasanelli e attività di orienteering con le attrezzature fornite dal Rifugio
|
Ultimo aggiornamento Giovedì 31 Marzo 2022 07:38 |